ITA | ENG |

Botti & Ferrari

NUOVA ZELANDA–LA CORTE SUPREMA REVOCA LA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO LACOSTE

Attenzione: usare i marchi come depositati!

La Corte Suprema della Nuova Zelanda ha revocato il marchio nazionale n. 70068, rappresentante una variante del popolare logo di coccodrillo e contenente la parola “CROCRODILE”, a causa del mancato uso dello stesso in maniera genuina. Dopo una serie di conflitti tra la società francese e la Crocodile Garments Ltd per l’uso del marchio costituito dal coccodrillo, Lacoste ha acquistato il suddetto marchio n. 70068 da Crocodile Garments Ltd nel 2003. Successivamente , la Crocodile International PTE Ltd – società del gruppo della Crocrodile Garments – ha richiesto la revoca della registrazione del marchio, basando la richiesta di revoca del marchio sul fatto che questa particolare variante grafica non era mai stata utilizzata nella forma esatta con cui era stata registrata.

                       

Per difendersi, Lacoste ha argomentato di aver utilizzato comunque i marchi – costituiti appunto dalla figura di un coccodrillo – in forma differente da quella oggetto del marchio n. 70068, ma che questo uso non alterava “il carattere distintivo” del marchio originario e “l’idea e il messaggio centrale” del marchio n. 70068. La Corte Suprema ha respinto questo argomento, dichiarando la revoca del marchio n. 70068, concludendo che tra i marchi in uso e quello oggetto della richiesta di revoca, esistevano significative differenze visive.

Decisione Storica della Corte Suprema Fa Prevedere Cambi Profondi della Distribuzione di Contenziosi Brevettuali negli Stati Uniti

Il 22 maggio 2017, in occasione del contenzioso in corso fra Tc Heartland e Kraft Food Group Brands, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la consolidata interpretazione delle leggi federali che regolano in generale la sede processuale (28 U.S.C. §1391) e in specifico la sede processuale di contenziosi brevettuali (28 U.S.C. § 1400(b)), datata 1990 (in occasione del contenzioso fra VE HOLDING e Johnson  Gas Appliance), stipulando di fatto, che un imputato accusato di infrazione brevettuale non potrà più essere processato all’interno di distretti con i quali non ha forti legami (come ad esempio per via di “una regolare e stabilita attività”).

Le previsioni parlano di  un effetto drenante che la sentenza avrà sulle dispute brevettuali soprattutto nella ‘famigerata’ giurisdizione del Texas orientale (nota per essere tipicamente scelta per processare imputati solo debolmente connessi ad essa), fino ad un calo di 29% di casi registrati. La conseguenza più probabile è dunque quella di una migrazione dei contenziosi verso giurisdizioni più ‘appropriate’ (come ad esempio la California del Nord e il Delaware).

Per imputati coinvolti in contenziosi attuali nel Texas orientale, questa nuova situazione comporterà una serie di opportunità per uscire dal distretto attraverso mozioni di trasferimento o rigetto e per aspiranti querelanti, desiderosi di avviare contenziosi nel Texas orientale, significherà escogitare modi per aggirare la decisione della Corte Suprema.

Adidas Vince La Battaglia Legale Delle Strisce Parallele Apposte Su Calzature Sportive

In una recente sentenza, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che Adidas può opporsi alla registrazione, come marchio comunitario, di strisce parallele apposte sui lati di scarpe sportive. I fatti: nel 2009 la società belga Shoe Branding Europe ha depositato una domanda di marchio comunitario per una calzatura avente due bande laterali parallele. L’Adidas ha avviato un’opposizione sulla base del fatto che uno dei suoi marchi anteriori presenta tre bande laterali parallele. L’Uami, in prima battuta, ha respinto l’opposizione. Tuttavia, a seguito di ricorso, Il Tribunale UE ha dato ragione all’Adidas. La società belga ha proposto un’impugnazione alla Corte di Giustizia che oggi ha tuttavia confermato la sentenza del Tribunale.

Riforma Diritto Dei Marchi Ue

Il 24.12.2015 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea il Regolamento UE 2015/2424 del 16.12.2015 recante la modifica del Regolamento CE 207/2009 del Consiglio in tema di marchio comunitario. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 23 marzo 2016. Fra le principali novità: l’UAMI sarà rinominato EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e il marchio comunitario verrà ridefinito “Marchio dell’Unione Europea”. Inoltre, sono previsti cambiamenti importanti anche con riferimento al sistema di tassazione ed ai requisiti per la registrazione del nuovo marchio dell’Unione Europea.

Marchi + 2 E Disegni + 3, due nuove misure per la valorizzazione dei titoli di Proprietà Industriale

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Unioncamere, ha messo a punto due nuove misure volte alla valorizzazione dei titoli di Proprietà Industriale per le PMI denominate Marchi + 2 e Disegni + 3, i cui comunicati ufficiali sono entrambi stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale del 3 Dicembre 2015. In particolare, per il bando Marchi + 2 sono stati stanziati 2.800.00 di Euro, e tale misura prevede due distinte linee di intervento per favorire la registrazione di marchi Comunitari (presso l’UAMI) e di marchi internazionali (presso l’OMPI). L’agevolazione copre fino all’80% delle spese ammissibili (90% in caso di marchio internazionale designante la Cina e/o gli USA). Diversamente, per il Bando Disegni + 3 i fondi stanziati ammontano a 4.700.000 di euro e sono destinati all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire, da un lato, la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato e, dall’altro, la sua commercializzazione. L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili. Per accedere al bando Marchi + 2, le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 dell’1 febbraio 2016, mentre per il bando Disegni +3 dalle ore 9 del 2 marzo 2016, in entrambi i casi fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Rifinanziamento Del Bando “DISEGNI +2”

A seguito del cospicuo numero di domande presentate dalle imprese per poter accedere ai contribuiti previsti dal Bando “Disegni +2” (il programma di agevolazioni a favore delle micro, piccole e medie imprese italiane, per la valorizzazione economica dei disegni e modelli, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico ed attivato il 6 novembre 2014), si è riscontrato un rapido esaurimento delle risorse stanziate dal Ministero, che, conseguentemente, in data 13 gennaio 2015 ha provveduto alla sospensione del bando. Tuttavia, in data 11 novembre 2015 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la decisione del Ministero di rifinanziare il Bando. A tale proposito, verranno stanziati altri 20 milioni di euro, i quali verranno destinati esclusivamente alle domande di agevolazione già presentate al 13 gennaio 2015, data di sospensione del Bando.

I Depositi Di Brevetti Italiani In Cina Aumentano

Lo scorso mese l’Ufficio Brevetti Europeo (EPO) e l’Ufficio Statale Cinese per la Proprietà Intellettuale (Sipo) hanno celebrato il loro 30simo anniversario di assistenza bilaterale. Tale collaborazione è supportata non solo da un interscambio tecnico e di informazioni, ma anche dal numero di brevetti e domande di brevetto registrate. Mentre i depositi complessivi da parte di imprese cinesi presso l’EPO nel periodo 2010-2014 sono cresciuti del 20% annuo circa (a fronte di un aumento dei depositi totali da parte di tutte le nazioni del mondo nello stesso periodo del 3.7% annuo), il numero di depositi per anno da parte di imprese italiane presso il Sipo nello stesso periodo è cresciuto del 4.8% circa. Queste considerazioni dimostrano la costante crescente collaborazione economica fra le due nazioni.

Il Dott. Rinaldo Ferreccio Sara’ Relatore Al Convegno “L’EUROPA E Le Imprese Innovative: Sviluppi Europei Nel Diritto Dell’innovazione Tecnologica”.

Il prossimo 30 ottobre il Dott. Rinaldo Ferreccio, partner di Botti&Ferrari, parteciperà come relatore al convegno dal titolo “l’Europa e le imprese innovative: sviluppi europei nel diritto dell’innovazione tecnologica”, che si svolgerà presso l’Università degli studi di Parma. Il convegno avrà ad oggetto principalmente tematiche concernenti il brevetto unitario, la giurisprudenza europea sugli SPC, la procedura di limitazione da EPC 2000, i diritti nazionali nonché le prospettive di riforma della disciplina del know-how. Nel suo intervento, il Dott. Ferreccio illustrerà i recenti sviluppi in ambito Europeo e statunitense in tema di dosaggi, sub-ranges e modi di somministrazione.

Haribo Ha Perso La Battaglia Legale Per Gli “ORSETTI” Contro La Lindt.

La Corte di Cassazione Federale tedesca, organo di ultima istanza nel sistema della giustizia ordinaria in Germania, ha stabilito, confermando la sentenza di appello, che gli orsetti di cioccolato commercializzati dalla Lindt non costituiscono contraffazione delle caramelle gommose, sempre a forma di orso, prodotte da Haribo. L’oggetto della vertenza, iniziata nel 2012 è il dolce di cioccolato a forma di orsetto “Lindt Teddy”commercializzato dalla Lindt, che secondo la Haribo, era troppo simile ai famosi orsetti gommosi prodotti da quest’ultima, e quindi idoneo a creare confusione tra i consumatori. La sentenza di primo grado è stata favorevole alla Haribo, mentre in appello i giudici hanno ritenuto che le somiglianze tra i due prodotti non fossero tali da confondere i consumatori. Tale giudizio è stato confermato anche dalla Corte Federale tedesca, che ha rigettato il ricorso della Haribo.